Mostra Mark Rothko

Locandina mostra Mark Rothko (Fondazione Louis Vitton, Parigi)

Ha preso il via lo scorso 18 ottobre 2023, presso gli spazi espositivi della Fondazione Louis Vuitton di Parigi, la grande e attesa mostra su Mark Rothko.

La mostra

La Fondazione Louis Vuitton ospita la prima retrospettiva interamente dedicata a Mark Rothko in Francia dopo quella del 1999, che era stata ospitata dal Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris.

La mostra riunisce circa 115 opere del celebre pittore statunitense. Queste provengono da istituzioni internazionali e collezioni private, quali la National Gallery of Art di Washington, la Tate Gallery di Londra e la stessa famiglia dell’artista.

La mostra è distribuita all’interno di tutta la Fondazione e segue un percorso cronologico che ripercorre l’intera carriera di Rothko, dai dipinti figurativi degli esordi fino all’evoluzione verso l’astrazione che ha poi caratterizzato le sue opere più note e più recenti.

La Fondazione Louis Vuitton è un museo e centro culturale che è stato inaugurato nel 2014 ed è gestito dal gruppo LVMH.

Ha sede in un’enorme edificio moderno, progettato dall’architetto Frank Gehry, che si trova all’interno dell’estremità nord del Bois de Boulogne, il grande parco cittadino situato nel 16° arrondissement, nella parte ovest di Parigi.

Video

Questo un video di Christopher Rothko, figlio dell’artista e co-curatore della mostra, che illustra 5 opere chiave del padre che sono esposte alla Fondation e che raramente erano state mostrate prima d’ora in Europa.

Il video è in inglese con sottotitoli in francese.

Date

L’esposizione parigina sarà visitabile dal 18 ottobre 2023 al 2 aprile 2024.

Orari

Questi gli orari di apertura della mostra:

  • Tutti i giorni, ore 10.00 – 20.00
  • Venerdì, ore 10.00 – 21.00

Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura

Giorni di chiusura: martedì

Prezzi

Il costo dei vari tipi di biglietti d’ingresso previsti:

  • Biglietto intero: € 16,00
  • Biglietto ridotto #1: € 10,00 (under 26, studenti e insegnanti)
  • Biglietto ridotto #2: € 5,00 (under 18, artisti e persone in cerca di lavoro)
  • Biglietto famiglia: € 32,00 (1-2 adulti e fino a 4 ragazzi under 18)
  • Biglietto gratuito #1: membri della Fondazione, under 3, giornalisti, possessori della tessera ICOM/ICOMOS, disabili con accompagnatore
  • Biglietto gratuito #2: studenti d’arte, architettura, design e moda (solo il giovedì)

Biglietti online

I biglietti salta fila per la mostra sono acquistabili online tramite il portale GetYourGuide:

  • Ingresso prioritario alla mostra e alla collezione permanente di progetti architettonici
  • Audioguida scaricabile
  • Servizio bus navetta AR
  • Accesso al parco divertimenti Jardin d’Acclimatation che si trova all’interno del Bois de Boulogne

Questa l’edizione inglese del catalogo ufficiale della mostra, acquistabile online su Amazon.

Catalogo mostra "Mark Rothko" (Fondazione Louis Vitton, Parigi)
Rothko: Every Picture Tells a Story

di Suzanne Page e Christopher Rothko
Editore: Citadelles & Mazemod
284 pagine
Copertina rigida

Fondazione Louis Vuitton

Fondazione Louis Vuitton – 8 Av. du Mahatma Gandhi – 75116 Parigi

Contatti

Fondation Louis Vuitton

Telefono: (+33) 1 40 69 96 00
Email: contact@fondationlouisvuitton.fr
Email: fondationlouisvuitton@joonampartners.com (ufficio stampa)

Mark Rothko

Mark Rothko è stato un pittore statunitense di origine ebraico-lettone nato il 25 settembre 1903 a Daugavpils e deceduto il 25 febbraio 1970 a New York. È noto principalmente per le sue opere pittoriche astratte caratterizzate da campi di colore sfumati. Rothko è stato parte del movimento dell’Espressionismo astratto e, nel corso della sua carriera, ha sviluppato uno stile distintivo caratterizzato da forme geometriche e campi di colore vibranti e intensi.

Foto ritratto di Mark Rothko di Consuelo Kanaga
Foto ritratto di Mark Rothko di Consuelo Kanaga, Brooklyn Museum (pubblico dominio)

Le sue opere più celebri sono le “pitture a campi di colore” (o color fields paintings), in cui colori intensi e vibranti sono disposti in blocchi o bande su grandi tele. Queste opere sono spesso evocative e mirano a suscitare una risposta emotiva negli spettatori attraverso l’esperienza diretta del colore. Rothko era interessato alla creazione di opere d’arte che evocassero una connessione emotiva profonda con chi le osservava.

Tra le sue opere più iconiche ci sono le serie di dipinti commissionati per la Seagram Building di New York City, ma l’artista ha creato molte altre opere significative nel corso della sua carriera. La sua tecnica pittorica si è evoluta nel corso degli anni, passando da opere più figurative a quelle completamente astratte e concentrate sul potere evocativo del colore.

Rothko ha avuto una carriera influente e continua a essere considerato uno dei pionieri dell’arte astratta del XX secolo. La sua opera e il suo contributo all’arte contemporanea hanno lasciato un’impronta duratura nel mondo dell’arte.